• Home
  • Parrocchia
    • S.Francesco d'Assisi
    • La storia della Chiesa
  • Fraternità
    • Gruppi Giovanili
      • Fuoco e vento
      • Forza e coraggio
      • 99-2000
      • Semi di senape
    • Gruppo Famiglie
    • Gruppo Anni d'oro
    • Coro
    • OFS
      • Chi siamo
      • Semplicemente
    • Circolo ANSPI
      • Chi siamo
      • Eventi
      • Gite
  • Liturgia
    • Vangelo della domenica
    • Riflessioni
    • Insieme
    • Ricordi
  • Attività
    • Percorsi di Catechesi
    • Catechismo
    • Laboratori creativi
    • Grest
    • Santa Rita
      • La vita
      • Festa di S.Rita
    • Sant'Antonio
      • La vita
      • I nostri amici a 4 zampe
  • Galleria
  • Rubrica
    • I Padri raccontano
    • Ricette di Fra Goloso
    • Pollice verde

Stop Torta Fritta

TORTA FRITTA PER TUTTI.....CI RIVEDIAMO DOPO LA FESTA DI SANTA RITA CHE SARA" DAL 19 al 22 MAGGIO C/O PARROCCHIA FRATI DI FIDENZA VI ASPETTIAMO NUMEROSI

PACE E BENE

 

 

 

ULIVO: LA PIANTA SIMBOLO DELLA PACE

Quando pensiamo alla cosiddetta ‘macchia mediterranea’, una delle prime piante che ci sovviene è certamente l’ulivo. Questo albero è ricco di significati simbolici, i quali ancorano le proprie radici nella tradizione e nelle credenze religiose di antiche civiltà. Nell’articolo si passano in rassegna le principali ‘accezioni’ e connotazioni che assume l’ulivo in alcune culture.

L’ulivo, od olivo, è un albero da frutto largamente diffuso in tutto l’areale mediterraneo e fa parte delle specie annoverate nella cosiddetta ‘macchia mediterranea’. È una pianta sempreverde che presenta crescita lenta, compensata però da una marcata longevità: alcuni esemplari infatti divengono millenari. La forma del fusto è cilindrica e contorta e la corteccia ha un colorito grigiastro.

 La faccia superiore delle foglie è verde scuro, quella inferiore invece bianco-argenteo. I fiori sono di piccole dimensioni ed hanno petali bianchi; sono riuniti in ‘grappoli’ che prendono il nome di ‘mignole’. Il frutto, l’oliva, è una drupa globosa dalla tipica forma ovoidale; la parte carnosa, la polpa, contiene l’olio.

Leggi tutto...

Liturgia delle Palme per i ragazzi del catechismo

Sabato,1aprile, i bambini e i ragazzi del catechismo hanno preso parte a una originale e coinvolgente liturgia eucaristica, accompagnando l’ingresso di Gesù a Gerusalemme!
Sotto l’abile regia di padre Stefano, come azione introduttiva alla messa, i bambini hanno consegnato le foglie di ulivo e le olive abilmente colorate, testimonianza delle buone azioni compiute, e il salvadanaio missionario delle piccole rinunce
quaresimali. Sono diventati i doni portati all’altare come espressione della nostra partecipazione offertoriale accanto al Pane e al Vino che il celebrante avrebbe poi consacrato.
Dopo la lettura del Vangelo, padre Stefano ha sottolineato come l’ingresso di Gesù a Gerusalemme è stato regale perché la folla osannante stendeva rami e mantelli al suo passaggio.
Gesù è il re di pace che entra nella città cavalcando un asinello Come andare incontro, oggi, a Gesù che entra nella nostra città, nelle nostre case?
Padre Stefano ha trovato una soluzione che ha coinvolto entusiasticamente i presenti, bimbi e adulti: a ciascuno sono stati consegnati una foglia bianca e un pennarello con cui scrivere un pensiero buono, un grazie del cuore a Gesù che
viene per liberarci per sempre dalla morte. Poi ha chiesto di colorare le foglie con lo stesso pennarello; qualcuno era incerto perché così il pensiero scritto sarebbe stato coperto. Ed ecco la spiegazione educativa: “i pensieri buoni rimangono nascosti nel cuore come il colore che copre la superficie della foglia, ma il Signore, che legge i nostri cuori, li conosce tutti, non viene perso nulla!”.
Dopo aver trafficato con foglie e colori, i bambini si sono recati al centro della navata e consegnato a due catechisti le singole foglie che sono state fissate ad un albero, “L’albero dei pensieri buoni”, che ha assunto una chioma vivacemente
colorata; è stato, poi, collocato sull’altare. La messa è quindi ripresa, seguita con insolita partecipazione da parte di tutti. Alla fine, il parroco ha ricordato gli importanti appuntamenti della Settimana Santa, la Grande Settimana che la Chiesa si appresta a celebrare. Infine dopo la benedizione è esplosa la gioia che le catechiste hanno contenuto in un canto ritmato e trascinante.