IL LIMONE: DA INSETTICIDA E FONTE DI VITAMINA C , LE MILLE ED UNA PECULIARITA’ DI UN AGRUME.

Il limone è un agrume che viene coltivato in tutto il mondo nella fascia subtropicale: scopriamo insieme quali sono le sue numerosissime caratteristiche ed i suoi illimitati utilizzi alimentari e non.

Il limone è un albero da frutto che appartiene alla famiglia delle Rutacee. Questo frutto nasce probabilmente dall’incrocio tra il pomelo ed il cedro, anch’essi agrumi. L’albero può raggiungere i 6 metri di altezza.

I germogli ed i petali presentano una colorazione biancastra con alcune screziature violette.

La forma del frutto dipende dalla varietà e spazia dalla sfera fino all’ovale; la buccia è piuttosto spessa e può essere più o meno ruvida. Tra la parte esterna visibile della buccia e la polpa, è presente l’albedo, uno strato bianco dalla consistenza spugnosa.

L’esatta regione di origine di questo frutto è incerta, ma si ipotizza che la sua area natia sia ascrivibile ad alcune regioni della Cina, dell’India e della Birmania. Esistono testimonianze artistiche di epoca romana che fanno ipotizzare agli studiosi una probabile conoscenza da parte dei popoli italici di questo frutto; conoscenza limitata però all’utilizzo e non alla coltivazione. Il limone presenta numerosissime caratteristiche benefiche per l’organismo umano. Questo frutto si distingue per l’elevato apporto di vitamine, in particolare quelle del gruppo C. Ha effetti antiossidanti e favorisce la produzione di collagene: aiuta quindi la coagulazione e la guarigione delle ferite. È un valido disintossicante e combatte il colesterolo cattivo. Possiede inoltre peculiarità antisettiche: contribuisce quindi ad eliminare microrganismi potenzialmente patogeni. Risulta inoltre ricco di sali minerali. La cosmesi naturale annovera il limone tra i frutti più utili e versatili, poiché ha un elevato potere idratante, unito ad un effetto purificante e rinforzante della cute e dei capelli. Come già anticipato in precedenza, però, il limone è utile anche per scopi non strettamente legati al benessere fisico. Esistono infatti molti impieghi casalinghi e caserecci di questo agrume, legati soprattutto alla cultura popolare. Risulta essere un ottimo sgrassatore, sia per le superfici che per le stoviglie; è ottimo anche per far brillare superfici di metalli e leghe quali rame, ottone, alluminio. Contribuisce a combattere i cattivi odori, sia relativamente agli ambienti che agli abiti ed anche alla pelle. L’acidità del limone, inoltre, contribuisce a tenere lontani gli insetti: tenendo una fettina di scorza vicino a finestre, porte od aperture in generale scoraggia le intrusioni di piccoli ospiti indesiderati come mosche e zanzare. Come spesso accade in natura, quindi, anche per il limone vale la regola del ‘non giudicare il libro dalla copertina’: per quanto questo frutto possa apparire aspro e quindi poco appetibile ai più, dietro questa ingannevole facciata di pungente rusticità, si nascondono mille e più doti benefiche che attendono solamente di essere sfruttate da chi ha il coraggio di ‘andare oltre la scorza’.

Pier Paolo Ferrari

Orario Sante Messe

Feriali: 7.00; 18.30

Festivo: 8.00; 9.3011.00; 18.30

Il lunedì la Chiesa è chiusa

 

Calendario eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
17
Data : 17 Settembre 2022
18
19
20
21
22
23
24
26
27
28
29
30

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per restare sempre aggiornato su iniziative ed eventi della nostra parrocchia.

Diocesi di Fidenza

Vaticano

Frati Cappuccini Emilia-Romagna