Caratteristiche ed utilizzi di un seme commestibile

Il mandorlo è una pianta arborea appartenente alla famiglia delle Rosacee; ha dimensioni ridotte e le sue foglie sono caduche. Nonostante la sua stazza relativamente modesta, si tratta di un albero molto longevo, che può divenire anche plurisecolare. Le radici sono a fittone ed il fusto, partendo dalla parte più vicina al terreno e procedendo verso l’alto, è grigio e liscio, poi contorto, ruvido e dai toni scuri. I fiori sono solitamente biancastro-rosati, sbocciano ad inizio primavera e producono dei frutti (drupe) che contengono la mandorla, il seme edibile di cui parliamo nell’articolo di oggi.

 

La mandorla è una produzione tipica dei paesi dell’Italia meridionale, dove viene largamente impiegata nella cucina tipica. Questo ingrediente è utilizzato in preparazioni sia dolci che salate: si va dal pesto alla Trapanese fino ai confetti.

Questi semi possono essere sia dolci che amari, a seconda della cultivar di mandorlo dalla quale originano. Hanno un contenuto calorico elevato, ma sono comunque indicate nelle diete di chi soffre di patologie come diabete ed ipercolesterolemia: aiutano infatti a controllare il livello glicemico ed anche il colesterolo cattivo all’interno dell’organismo. L’olio estratto dalle mandorle ha un ampio utilizzo nella cosmesi come emolliente.

A Cura di: Pier Paolo Ferrari

Orario Sante Messe

Feriali: 7.00; 18.30

Festivo: 8.00; 9.3011.00; 18.30

Il lunedì la Chiesa è chiusa

 

Calendario eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
17
Data : 17 Settembre 2022
18
19
20
21
22
23
24
26
27
28
29
30

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per restare sempre aggiornato su iniziative ed eventi della nostra parrocchia.

Diocesi di Fidenza

Vaticano

Frati Cappuccini Emilia-Romagna